richiesta Prenota
Naturhotel Lüsnerhof
Infocenter
Meteo a Luson
Solo un momento – stiamo caricando i contenuti…
Infocenter
Home > Le nostre verdure bio dall'Alto Adige
23.08.2024
Verdure bio di montagna: gusto e freschezza

 

VEDURE BIO FRESCHE DALLA VAL DI FUNES 

 

A 1.350 metri di altitudine si trova il maso Blauer, immerso nello spettacolare panorama delle Odle a Santa Maddalena in Val di Funes, Alto Adige. Con prati, boschi e dal 2023 anche un quarto di ettaro coltivato, il maso rifornisce regolarmente la cucina naturale del Lüsnerhof con verdure fresche e di stagione. Per molto tempo Raphael e la sua famiglia sono stati l’anima del maso – un vero appassionato dell’orto e delle verdure biologiche. Con lui abbiamo parlato di sostenibilità, gusto e delle particolarità del suo orto biologico di montagna.

 


 

LE SFIDE DI UN ORTO D'ALTA QUOTA 

 

Un orto a 1.350 metri segue regole tutte sue. «Il clima è imprevedibile e la stagione è molto più breve rispetto alla valle. Quando altrove i pomodori fioriscono, qui possiamo appena trapiantare le prime piantine», racconta Raphael.

 

Con una pianificazione precisa si riesce comunque a sfruttare la stagione al meglio: su ogni aiuola si alternano fino a quattro colture – dagli spinaci ai cavoli rapa, lattughe e ravanelli invernali. Le semine intercalari (interplantings) permettono di non lasciare mai il terreno inattivo.

 


 

IMPEGNO CONSTANTE PER UNS CUCINA NATURALE SANA 

 

Dopo il raccolto il lavoro continua: conserve, fermentazioni, essiccazioni e preparazioni garantiscono provviste per l’inverno. Ogni stagione viene documentata nei minimi dettagli, così da migliorare continuamente le coltivazioni. In questo modo nasce una fornitura costante per la cucina fresca e sana del Lüsnerhof, fondata su regionalità e sostenibilità.

 


 

I VATAGGI DELL'ARIA DI MONTAGNA PER LE VEDURE 

 

L’altitudine non porta solo difficoltà, ma anche vantaggi. «Le temperature sono moderate, non fa mai troppo caldo come in valle. Molte colture crescono meglio e sviluppano un sapore più intenso», spiega Raphael.

 

Al maso Blauer prosperano carciofi, melanzane, peperoni, pomodori, zucche, broccoli, cavoli e cavoli rossi. Anche la frutta ha un ruolo importante: prugne, pere, banane indiane e frutti di bosco arricchiscono la varietà – tutto rigorosamente senza pesticidi, con acqua di sorgente pura e terreni ricchi.

 


SOSTENIBILITÀ E BIODIVERSITÀ NELL'ORTO 

 

Raphael ha adottato un mix di permacultura e market gardening: alberi, arbusti, fiori ed erbe aromatiche offrono rifugio a insetti utili e uccelli, mentre le aiuole di verdura vengono coltivate in modo diversificato, biodinamico e senza macchinari. «La differenza si sente», afferma.

 


 

LA DIFFERENZA SI SENTE: FRESCHEZZA, NATURA, GUSTO 

 

Gli ospiti del Lüsnerhof possono assaporare quanto siano profumate e saporite le verdure dell’orto. Nella cucina naturalevengono trasformate in piatti stagionali e salutari – un’esperienza culinaria che unisce regionalità, sostenibilità e vera freschezza.

 


 

VACANZE AL MASO BLAUER 

 

Il maso Blauer non è solo orto, ma anche luogo di vacanza con un appartamento spazioso immerso nella natura e con vista diretta sulle Odle. Nel programma settimanale figurano escursioni guidate in Val di Funes, con visita al maso e introduzione all’orto biologico.

 

Oggi un nuovo team appassionato di ortolani porta avanti il lavoro con impegno, competenza e cuore. La filosofia resta immutata: coltivazione sostenibile, cucina fresca e sana e tanta gioia per le verdure – per chi apprezza allo stesso tempo natura e gusto.

 


 

Come dagli ingredienti bio di montagna nascano momenti di vero piacere lo raccontano gli chef della nostra cucina naturale QUI.

ALTRA VOCE Cambia stanza Cambia offerta