28.09.2024
Schlutzkrapfen altoatesini: la ricetta
Non ci stanchiamo mai dei nostri Schlutzer! Questo piatto tradizionale, saporito e molto amato dell’Alto Adige porta gioia in tavola. Per un po’ di atmosfera di montagna e Lüsnerhof a casa, ecco la ricetta per prepararlo facilmente:
Ingredienti
Pasta:
- 150 g farina di segale
- 100 g farina di frumento
- 1 uovo
- 50 ml acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio
- Sale
Ripieno:
- 150 g spinaci cotti (circa 300 g freschi)
- 50 g cipolla, tritata finemente
- 1/2 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di burro
- 100 g quark (o ricotta)
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- Un pizzico di noce moscata
- Sale e pepe
- 50 g burro fuso (dorato)
PREPRAZIONE
Pasta:
- Mescolare la farina di frumento e di segale con un po’ di sale.
- Unire olio, uovo e acqua tiepida, impastare con la farina fino a ottenere un impasto omogeneo.
Coprire e far riposare circa 30 minuti.
Ripieno:
- Soffriggere aglio e cipolla nel burro, aggiungere gli spinaci tritati e far raffreddare leggermente.
- Unire parmigiano, quark, erba cipollina, noce moscata, sale e pepe, mescolando bene.
Formare gli Schlutzer:
- Stendere la pasta sottile e ritagliare dei dischi di circa 7 cm di diametro.
- Mettere il ripieno al centro, piegare a mezzaluna e premere bene i bordi.
- Cuocere gli Schlutzer in acqua salata per 3–4 minuti.
Servire:
Disporre su un piatto, condire con parmigiano, burro fuso dorato e un po’ di erba cipollina.
Scopri di più sulla nostra cucina naturale al Lüsnerhof
Per approfondire la cucina naturale del Lüsnerhof e avere esclusive curiosità dai nostri chef, clicca QUI.














