richiesta Prenota
Naturhotel Lüsnerhof
Infocenter
Meteo a Luson
Solo un momento – stiamo caricando i contenuti…
Infocenter
Home
21.08.2025
Ospiti speciali al Lüsnerhof

Chi è stato una volta al Lüsnerhof, a Luson in Alto Adige, torna sempre volentieri – e dal terzo soggiorno si diventa ufficialmente ospiti abituali. In questa intervista l’oste Franz Hinteregger racconta perché tanti ospiti scelgono di ritornare, quali piccoli extra riserva la casa agli habitué e quali momenti speciali rendono la vacanza nelle Dolomiti davvero indimenticabile.

 

Al secondo soggiorno al Lüsnerhof si è già considerati ospiti abituali – e dal terzo in poi il titolo è ufficiale. Quanti ospiti del Lüsnerhof rientrano già tra gli habitué?
«Una grande parte dei nostri ospiti torna sempre. Abbiamo ormai diverse centinaia di ospiti che rientrano regolarmente e sono diventati veri e propri affezionati. Molti li conosciamo per nome, sappiamo quali piccoli dettagli sono importanti per loro e ogni volta è una gioia rivederli.»

 

Si potrebbe pensare: “prima o poi si è visto tutto, e potrebbe nascere la noia.” Cosa spinge invece le persone a tornare così volentieri al Lüsnerhof?
«I nostri ospiti apprezzano soprattutto la posizione tranquilla, in una valle dolomitica tranquilla e serena. Poi ci sono l’architettura particolare della casa, l’ampia area wellness, la buona cucina e un programma vario. Ma più di tutto conta l’atmosfera: spesso ci dicono che qui si sentono come a casa di amici – un’accoglienza genuina e calorosa. »

 

Ricordi gli ospiti più fedeli del Lüsnerhof? Chi detiene attualmente il record con il maggior numero o la più lunga serie di soggiorni?
«Rolf Schneider è al momento l’ospite con il maggior numero di soggiorni, oltre 40. Negli anni abbiamo condiviso tante storie insieme, e proprio queste relazioni di lunga durata sono per noi qualcosa di molto speciale.»

 

Gli habitué godono di vantaggi particolari? Già al momento della prenotazione e dell’arrivo si presta attenzione a preferenze e abitudini conosciute?
«Sì, gli ospiti abituali godono di alcuni privilegi: riserviamo per loro una determinata categoria di camera, il tavolo preferito... L’importante è che si sentano accolti dal primo momento.»

 

È “più semplice” accogliere un ospite abituale, perché si sa già cosa desidera e a cosa tiene, oppure comporta anche la sfida di dover soddisfare aspettative precise?
«Con gli habitué è spesso più facile: sappiamo già cosa si aspettano e possiamo rispondere velocemente ai loro desideri. Certo, esiste anche un certo livello di aspettativa, ma questo rende l’incontro ancora più personale e prezioso.»

 

Ci sono ospiti con i quali si è creata una vera amicizia?
«Naturalmente. Alcuni ci accompagnano fin dall’apertura nell’estate del 1982, e con alcuni si è sviluppata nel tempo una vera amicizia. Ci incontriamo anche fuori dalla stagione alberghiera, condividiamo racconti e coltiviamo questi legami speciali.»

 

Qual è stata l’esperienza più bella vissuta con ospiti abituali?
«Ce ne sono state molte, ma ricordo con particolare affetto le escursioni in montagna ricche di emozioni e risate, le serate di musica con Michl e Hans, le degustazioni di vino e il Kaiserschmarrn preparato alla nostra malga Maurerberg.

Momenti così uniscono in modo speciale e rendono il nostro lavoro di albergatori incredibilmente appagante.»

Curiosi di scoprire come il Lüsnerhof sia diventato una vera casa per tanti ospiti abituali?

>> Scopri QUI la storia affascinante del nostro hotel nella Valle di Luson.

 

ALTRA VOCE Cambia stanza Cambia offerta