Il nostro hotel di lusso in Alto Adige
Autenticità & quieta gioia di vivere
Il nostro hotel di lusso in Alto Adige è incastonato nell’idilliaco paesino di montagna di Luson, un gioiello altoatesino che racchiude tradizione, autenticità e naturalezza.
Nel nostro tranquillo paesino natale viviamo le tradizioni dell’Alto Adige giorno dopo giorno con entusiasmo. Durante le festività indossiamo con orgoglio il nostro abito tradizionale, noi di Luson suoniamo con ardore la musica popolare locale con i tipici strumenti musicali, come l’armonica a bocca, il corno alpino e l’arpa. Nel nostro villaggio di 1.500 abitanti ci conosciamo tutti e ci si saluta per strada, nell’aria si respira l’amore per la propria terra e si avverte un autentico senso di protezione.
La scrupolosa cura e tutela dei nostri antichi masi, dei momumenti, delle feste, degli usi tramandati da generazioni, così come di tutti i tasselli della nostra identità non possono che starci a cuore. Il nostro desiderio è di conservare intatta questa sensazione di sentirsi come a casa.
Ormai da tempo, anche a Luson ha fatto il suo ingresso il comfort della vita moderna, tuttavia, si valuta insieme ciò che è veramente necessario e ciò che non lo è: il numero degli hotel e delle infrastrutture è contenuto; gli interventi nella natura vengono ponderati con cura; facciamo volentieri a meno di pub e discoteche per amore della quiete notturna. Nel nostro hotel nelle Dolomiti il tempo sembra essersi fermato. Ed è proprio questo quello che avvertono e apprezzano i nostri ospiti.
Il nostro hotel di lusso in Alto Adige è incastonato nell’idilliaco paesino di montagna di Luson, un gioiello altoatesino che racchiude tradizione, autenticità e naturalezza.
Nel nostro tranquillo paesino natale viviamo le tradizioni dell’Alto Adige giorno dopo giorno con entusiasmo. Durante le festività indossiamo con orgoglio il nostro abito tradizionale, noi di Luson suoniamo con ardore la musica popolare locale con i tipici strumenti musicali, come l’armonica a bocca, il corno alpino e l’arpa. Nel nostro villaggio di 1.500 abitanti ci conosciamo tutti e ci si saluta per strada, nell’aria si respira l’amore per la propria terra e si avverte un autentico senso di protezione.
La scrupolosa cura e tutela dei nostri antichi masi, dei momumenti, delle feste, degli usi tramandati da generazioni, così come di tutti i tasselli della nostra identità non possono che starci a cuore. Il nostro desiderio è di conservare intatta questa sensazione di sentirsi come a casa.
Ormai da tempo, anche…

Ascolto volentieri musica rap e pop, ma amo anche sfiorare le corde della mia arpa e suonare musica tradizionale. Le tradizioni sono qualcosa di bello e devono essere coltivate.
Bressanone, la città vescovile medievale
La più antica città del Tirolo vanta più di mille anni di storia. Già nel 1001 Bressanone era sede del vescovado. Il pittoresco centro storico con i suoi portici, il duomo, il palazzo vescovile, così come tante altre attrazioni valgono la pena di essere visitate. Situata sul crocevia tra Centro e Sudeuropa, caratterizzata da influssi alpini e mediterranei, nell’area intorno a Bressanone prosperano i vigneti dei migliori vini bianchi dell’Alto Adige. Dal punto di vista culinario, qui potrete assaporare la perfetta simbiosi tra specialità alpine e mediterranee. Da non perdere in alcun caso è il Törggelen, la tradizionale castagnata autunnale che vanta in questa bella cittadina una lunga tradizione ed è molto amata da grandi e piccini.
Luson, un luogo ricco di tradizione
Anche se partire all’esplorazione della meravigliosa natura di Luson e dintorni resta indubbiamente l’attrazione predominante in questa zona, vale assolutamente la pena incamminarsi per una volta senza zaino da trekking sulle spalle e iniziare un piccolo viaggio storico-culturale attraverso la Valle di Luson. Ci sono masi contadini ricchi di tradizioni, antiche usanze e tanti altri beni culturali da scoprire. Visitate ad esempio lo storico Maso Mairhof dei principi vescovi all’imbocco del paese e il Mulino Stricker che è stato trasformato in un mulino d’esposizione. I concerti di musica popolare e classica sono una vera delizia per le orecchie.